[PRINT] |
Costruire l'ecosistema italiano delle Smart City in un quadro europeoPercorso Nazionale di Convergenza
|
Lunedì 26 giugno, GIORNO 1 EVENTO NAZIONALE |
Luogo: Spazio Battirame, via di Battirame 11, 40138 BOLOGNA |
|||
Coordinamento ENEA |
||||
Titolo: EERA Joint Programme on Smart Cities – Un percorso di convergenza nazionale nel contesto europeo |
||||
|
||||
SESSIONI della MATTINA –lingua ufficiale italiano, eccetto la SESSIONE 4 in inglese |
||||
09:30-10:30 |
Registrazione e welcome coffee |
|||
10:30-11:00 |
Sessione 1 SALA FIENILE - Benvenuto e finalità dell’evento |
|||
10:30-10:40 |
- Benvenuto e finalità dell’evento, Nicoletta Gozo, ENEA, Coordinatrice Tavolo Nazionale di Convergenza - Il progetto ROVERI: perché siamo qui, E. Valpreda, ENEA - Servizio Regioni ed Enti Locali - Direzione Committenza, (slide) |
|||
10:40 -11:00 |
Verso una convergenza nazionale per le Smart Cities, M. Annunziato, ENEA – Coordinatore Divisione Smart Energy, (slide) |
|||
11:00-13:00 |
Sessione 2 - SALA FIENILE - Tavola rotonda, Il punto di vista delle città, regioni e degli stakeholder Modera: E. Martinelli , AU Energia Media |
Sessione 4 - SALA ROSSA Presentation Urban EU China Project and set-up of cooperation group under coordination of A. Wyckmanns and HM Neumann
|
||
|
|
G. Fini, Delegato Assessorato Urbanistica e Ambiente, Comune di Bologna |
||
|
|
N. Amodio, Confindustria, Area Politiche Industriali |
||
|
|
L. Mazzoni, ASTER, Referente Regione Emilia Romagna Cluster Nazionale SCTech |
||
|
|
A. Rossi, ANCI Emilia Romagna |
||
|
|
G. Vetritto, Dipartimento Affari regionali, Presidenza del Consiglio |
||
|
|
I. Salzano, Ufficio Gestione PON-METRO, Agenzia per la Coesione Territoriale |
||
|
|
M. Dellomonaco, Category Manager Area Energia e Utility, CONSIP Spa |
||
|
|
G. Ciasullo, AGID Agenzia per l’Italia Digitale |
||
|
|
G. Anastasi, Direttore CINI, Lab SCC, Università di Pisa |
||
|
Conclusioni e proposta organizzativa, M. Annunziato, ENEA – Coordinatore Divisione Smart Energy |
13:00 – 14:30 Pausa pranzo Area coperta e scoperta piano terra |
||
13:00- 14:00 |
Sessione 3 - SALA GIALLA Presentazione e dibattito sul numero della rivista ENEA sulle Smart City (Introduce: P. Clerici Maestosi, ENEA)
Presenta la Rivista e modera: Gaetano Borrelli , ENEA, Responsabile Unità Studi e Strategie, Direttore della Rivista, presentazione della rivista Intervengono: D. Gavagni, M. Melis, E. Martinelli Partecipano al dibattito rappresentanti del governo Centrale e locale, delle istituzioni, degli stakeholder |
|||
|
|
|
||
SESSIONI del POMERIGGIO –lingua ufficiale inglese |
||||
14:30-15.30 |
Sessione 5 – SALA FIENILE - Direzioni e prospettive di sviluppo (lingua ufficiale Inglese) |
|||
|
|
A. Brutti, A.Frascella (ENEA): "Breaking down the barriers among Smart City "silos": defining an Interoperability Platform Architecture", (slide) |
|
|
|
|
S. De Panfilis (FIWARE): "The vision of FIWARE for the Smart Cities", (slide) |
|
|
|
|
E. Verga (CEFRIEL): "Enabling Smart Cities through Coopetition: the E015 Digital Ecosystem", (slide) |
|
|
|
|
N. Mitolo (University of Florence): "Interoperability in the experience of the KM4City Solution", (slide) |
|
|
|
|
M. Burns (NIST): "An IoT-Enabled Smart City Framework is needed to innovate Smart City ICT approach", (slide) |
|
|
15:30-16:00 |
Coffe break |
|||
16:00-18:00 |
Sessione 6 – SALA GIALLA - Discussione sul SET Plan, coordinamento AIT |
|||
18:00-19:00 |
Sessione 7 – SALA ROSSA - Brokerage event for the EERA JP SC, coordinamento Macas |
|||
19:00-20:00 |
Aperitivo |
AGENDA e SLIDE EVENTO EERA, DAY 2 e 3
Cliccare QUI per agenda dell'intero evento EERA (giorni 1-2-3) e le slide dei giorni 1 e 2>/P>
REGISTRAZIONE
Attenzione: a causa del numero limitato di posti è obbligatoria la PRE-REGISTRAZIONE
ALTRE INFORMAZIONI
Maggiori approfondimenti sul tema del PERCORSO NAZIONALE di CONVERGENZA li potete trovare cliccando QUI.
Link all'iniziativa europea EERA JP on Smart Cities www.eera-sc.eu
www.eera-sc.eu
scaricare il programma del primo giorno (26 giugno)
andare al programma delle giornate dell'half annual JP workshop di (26-29 giugno)
ORGANIZZAZIONE e INFORMAZIONI
INFORMAZIONI LOGISTICHE
Come arrivare
[PRINT] |
|
|||||
Il Laboratorio ha realizzato progetti finanziati dai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna e dal Fondo per lo sviluppo e la coesione |
|
Condividi questa pagina con |
condividi |