BIBLIOGRAPHY
>List all the bibliography
| |
Le Energy Community nel quadro delle politiche europee e nazionali per la transizione energetica
|
Authors |
|
Marialaura Di Somma, Claudia Meloni, Gianluca D’Agosta,
Year 2020
|
Pubblication type |
|
Paper Journal without referee
|
Abstract |
|
Mettere i consumatori al centro, affidando loro un ruolo sempre più attivo e responsabile, è fondamentale per il successo della transizione energetica. In questa direzione vanno le energy community, le comunità energetiche, ecosistemi ‘intelligenti’ e interattivi, dove lo sfruttamento delle fonti rinnovabili non è più appannaggio esclusivo dei titolari degli impianti, ma può essere condiviso mettendo in relazione una moltitudine di aspetti energetici, ambientali, sociali, tecnologici ed economici. L’ENEA ha sviluppato competenze e progetti a livello nazionale ed europeo per favorire e promuovere questo nuovo modello.
|
Reference |
|
Marialaura Di Somma, Claudia Meloni, Gianluca D’Agosta, "Le Energy Community nel quadro delle politiche europee e nazionali per la transizione energetica", in "Energia, ambiente e innovazione", n.2/2020, DOI 10.12910/EAI2020-XXX
|
Repository reference |
|
DI224-049
|
Research unit |
|
X-LAB
|
LastUpdate |
|
03/02/2022
|
Related research topics
| |
|
impact factor |
|
Falso
|
ReferenzaUnivoca |
|
DOI 10.12910/EAI2020-XXX
|
|