BIBLIOGRAPHY
>List all the bibliography
| |
Metabolismo ecosistemico e dinamiche dell’azoto nei maceri, ambienti lentici artificiali inseriti nel contesto agricolo padano.
|
Authors |
|
BUSI S., CASELLA P., TESINI E., SOANA E., CELLAMARE M. C., STANTE L., CORAZZA C., FARINA R.,CASTALDELLI G., BARTOLI M.
Year 2014
|
Pubblication type |
|
Poster National Conference with referee
|
Abstract |
|
I maceri sono piccoli invasi artificiali realizzati fin dal medioevo dagli agricoltori padani in punti strategici per la raccolta dell’acqua e utilizzati come vasche nel processo di macerazione della canapa. Nel dopoguerra, con il declino della canapicoltura, questi habitat sono stati in gran parte abbandonati e lasciati evolvere naturalmente. Attualmente molti maceri sono interrati, mentre altri vengono utilizzati come piccoli bacini irrigui. La bassa profondità e le ridotte dimensioni ne fanno ambienti particolarmente vulnerabili ad inquinamento di tipo diffuso, con implicazioni negative per la qualità chimica e biologica delle acque. Questo contrasta con i servizi ecosistemici che le piccole aree umide di pianura possono fornire, in termini biogeochimici (ad esempio la rimozione del nitrato per denitrificazione) e di conservazione della biodiversità. Vengono presentati i risultati di uno studio stagionale condotto su 6 maceri (ubicati tra la provincia di Bologna e Ferrara) in cui è stato analizzato il metabolismo dell’ossigeno nell’acqua e nei sedimenti ed il ciclo dell’azoto. Scopo del lavoro è di valutare l’autotrofia o l’eterotrofia netta di questi sistemi e la capacità di trattenere/dissipare azoto, in relazione a variabili ambientali (presenza di fasce riparie, morfometria, tipologie di produttori primari, caratteristiche dei sedimenti, tipo di alimentazione, sorgenti inquinanti). I risultati indicano un generale stato di compromissione di tutti i sistemi analizzati, caratterizzato da marcata eutrofia, elevati tenori di fitoplancton, sedimenti soffici e riducenti, netta eterotrofia e bassa capacità denitrificante. Sono urgenti azioni finalizzate al recupero qualitativo di questi ambienti.
|
Reference |
|
BUSI S., CASELLA P., TESINI E., SOANA E., CELLAMARE M. C., STANTE L., CORAZZA C., FARINA R.,CASTALDELLI G., BARTOLI M. L’Ecologia oggi: Responsabilità e Governance. XXIV Congresso S.It.E. 2014. Ferrara (Italia), 15-17 settembre 2014.
|
Research unit |
|
TIGRI
|
LastUpdate |
|
27/01/2015
|
Related research topics
| |
|
impact factor |
|
Falso
|
|