Le attività del Laboratorio derivano dalla tradizione di ricerca sperimentale in ambito nucleare di ENEA che viene in questo caso applicata in modo assolutamente innovativo ai temi della qualità e sicurezza ambientale ed alimentare, focalizzandosi sulla rilevazione di elementi in traccia. Il Laboratorio afferisce funzionalmente al Dipartimento Nucleare su due aree sperimentali ubicate presso i Centri di Bologna e Brasimone. Il laboratorio si caratterizza sulle seguenti linee di ricerca:
15/10/2025
Si tratta di un importante strumento metodologico che fornisce linee guida pratiche alle aziende del settore della moda su come raccogliere dati sulla tracciabilità e sulla sostenibilità lungo l'intera catena di fornitura: un passaggio fondamentale per prepararsi ai futuri requisiti normativi, come il Digital Product Passport.
[https://www.cencenelec.eu/media/CEN-CENELEC/CWAs/RI/2025/cwa18291_2025.pdf]
14/03/2025
L'evento, che si volgerà venerdì 14 marzo presso il Tecnopolo di Bologna, è organizzato da Clust-ER Innovate e Clust-ER Greentech, cluster finanziati dai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna, con la collaborazione di numerosi partner (vedi il Programma della giornata). L’evento rappresenta un'importante occasione per esplorare il ruolo dell'intelligenza artificiale e dei data center sostenibili e resilienti come elementi chiave per le infrastrutture critiche del futuro. Verranno trattati temi di grande attualità, come tecnologie innovative, strategie ecologiche e soluzioni avanzate per garantire efficienza, sicurezza e sostenibilità in un mondo in costante evoluzione.
[Programma]
24/02/2025
ENEA ha lanciato il progetto CBRN dell'UE 104 TRACE-ME "Rafforzare le capacità forensi e di perseguimento penale nella scena del crimine nelle indagini sugli incidenti CBRN nella regione del Medio Oriente" volto a migliorare le capacità chimiche, biologiche, radiologiche e nucleari forensi in Libano, Giordania e Iraq, finanziato dall'FPI dell'UE.
Il Laboratorio ha realizzato progetti finanziati dai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna e dal Fondo per lo sviluppo e la coesione