Il Laboratorio LEA è interno al dipartimento SSPT (Dipartimento Sostenibilità dei sistemi produttivi e territoriali) dell’ENEA la cui mission è sviluppare strumenti per l’analisi e la valutazione delle politiche ambientali e dei conseguenti piani e programmi, integrando la dimensione ambientale con quella socio-economica allo scopo di fornire risposte efficaci in termini di sostenibilità.:
Il Laboratorio è organizzato da quattro unità operative, che si occupano rispettivamente di:
LCA ed ecodesign per l’eco-innovazione (LEI) Sviluppo di conoscenza, metodi e strumenti a supporto dell’innovazione ambientale di prodotto e di processo (strumenti di eco-progettazione, studi di settore), percorsi di certificazione adattati alle specifiche esigenze delle imprese, in particolare piccole e medie imprese. Responsabile Scientifico: Valentina Fantin Posta elettronica valentina.fantin@enea.it
Tecnologie integrate per la gestione della risorsa idrica (TIGRI) Trattamento, risparmio e riuso dell’acqua favorendo lo sviluppo e l’applicazione di tecnologie innovative al fine di migliorare l’efficienza della risorsa e ridurre i costi energetici. Referente Scientifico: C.M.Cellamare Posta elettronica luigi.petta@enea.it
Inquinamento atmosferico: modelli e caratterizzazione inquinanti atmosferici (MIA) Fornitura strumenti per la valutazione dell’impatto ambientale, analisi dei costi delle misure di mitigazione, analisi delle tendenze sia con approcci tipici dell’Integrated Assessment Modelling (IAM), sia con attività sperimentali di validazione dei modelli. Referente Scientifico: A. Piersanti Posta elettronica antonio.piersanti@enea.it
Tecnologie per la salvaguardia del patrimonio architettonico e culturale (BCTech) Valutazione dello stato di conservazione mediante diagnostica non distruttiva in situ, caratterizzazione dei materiali, sviluppo di sistemi, tecniche e materiali innovativi per il restauro, sviluppo di tecnologie smart per la valorizzazione del patrimonio storico-artistico. Referente Scientifico: A. Marzo Posta elettronica anna.marzo@enea.it
15/10/2025
Si tratta di un importante strumento metodologico che fornisce linee guida pratiche alle aziende del settore della moda su come raccogliere dati sulla tracciabilità e sulla sostenibilità lungo l'intera catena di fornitura: un passaggio fondamentale per prepararsi ai futuri requisiti normativi, come il Digital Product Passport.
[https://www.cencenelec.eu/media/CEN-CENELEC/CWAs/RI/2025/cwa18291_2025.pdf]
19/06/2025
L'ENEA sarà presente alla 20 edizione del Salone della ricerca e delle competenze per l’innovazione, R2B, riferimento annuale di confronto per gli esperti dell'innovazione a livello internazionale grazie al coinvolgimento di imprese,
[Link ENEA]
Il Laboratorio ha realizzato progetti finanziati dai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna e dal Fondo per lo sviluppo e la coesione