Il Laboratorio LEA è interno al dipartimento SSPT (Dipartimento Sostenibilità dei sistemi produttivi e territoriali) dell’ENEA la cui mission è sviluppare strumenti per l’analisi e la valutazione delle politiche ambientali e dei conseguenti piani e programmi, integrando la dimensione ambientale con quella socio-economica allo scopo di fornire risposte efficaci in termini di sostenibilità.:
Il Laboratorio è organizzato da tre unità operative, che si occupano rispettivamente di:
LCA ed ecodesign per l’eco-innovazione (LEI) Sviluppo di conoscenza, metodi e strumenti a supporto dell’innovazione ambientale di prodotto e di processo (strumenti di eco-progettazione, studi di settore), percorsi di certificazione adattati alle specifiche esigenze delle imprese, in particolare piccole e medie imprese. Responsabile Scientifico: Valentina Fantin Posta elettronica valentina.fantin@enea.it
Tecnologie integrate per la gestione della risorsa idrica (TIGRI) Trattamento, risparmio e riuso dell’acqua favorendo lo sviluppo e l’applicazione di tecnologie innovative al fine di migliorare l’efficienza della risorsa e ridurre i costi energetici. Referente Scientifico: C.M.Cellamare Posta elettronica carmela.cellamare@enea.it
Inquinamento atmosferico: modelli e caratterizzazione inquinanti atmosferici (MIA) Fornitura strumenti per la valutazione dell’impatto ambientale, analisi dei costi delle misure di mitigazione, analisi delle tendenze sia con approcci tipici dell’Integrated Assessment Modelling (IAM), sia con attività sperimentali di validazione dei modelli. Referente Scientifico: A. Piersanti Posta elettronica antonio.piersanti@enea.it
14/03/2025
L'evento, che si volgerà venerdì 14 marzo presso il Tecnopolo di Bologna, è organizzato da Clust-ER Innovate e Clust-ER Greentech, cluster finanziati dai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna, con la collaborazione di numerosi partner (vedi il Programma della giornata). L’evento rappresenta un'importante occasione per esplorare il ruolo dell'intelligenza artificiale e dei data center sostenibili e resilienti come elementi chiave per le infrastrutture critiche del futuro. Verranno trattati temi di grande attualità, come tecnologie innovative, strategie ecologiche e soluzioni avanzate per garantire efficienza, sicurezza e sostenibilità in un mondo in costante evoluzione.
[Programma]
17/02/2025
Il Clust-ER Greentech presenta il White Paper 'Opportunità e sfide dell’agrivoltaico in Emilia-Romagna', un documento che analizza le potenzialità dell’agrivoltaico nella transizione energetica regionale. Il White Paper è frutto del lavoro collaborativo del Gruppo di Lavoro Agrivoltaico del Clust-ER Greentech, con il supporto tecnico di AIAS - Associazione Italiana Agrivoltaico Sostenibile, la collaborazione di ANCI Emilia-Romagna, Clust-ER Agrifood e Politecnico di Milano e il supporto della Regione Emilia-Romagna.
[Programma]
Il Laboratorio ha realizzato progetti finanziati dai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna e dal Fondo per lo sviluppo e la coesione