Le attività del Laboratorio LAERTE riguardano l'efficienza energetica coniugata a sicurezza in cui le competenze specialistiche di efficienza energetica tradizionale si fondono con l’esperienza su nuovi materiali e sicurezza sismica. il Laboratorio propone un’innovativa integrazione tra l’efficienza energetica, la sicurezza sismica e la sostenibilità, in particolare applicata alla progettazione e adeguamento delle infrastrutture e degli aggregati di edifici.
Nell’ambito più tipicamente 'energetico' le attività del Laboratorio sono mirate a:
produrre elementi e prototipi per lo sviluppo e l’industrializzazione di impianti innovativi e loro componenti (di potenza non superiore a 150KW), ai fini della conversione dei sistemi di climatizzazione tradizionali in sistemi innovativi e sostenibili che utilizzano le energie rinnovabili.
intervenire nell’ambito dei sistemi certificati per migliorare il benessere termoigrometrico negli edifici (o di insiemi di edifici) mediante l’utilizzo di energie rinnovabili (solare, geotermica, ecc) e di nuovi materiali con l’obiettivo di ottenere soluzioni semplici, facilmente replicabili e di limitato impegno progettuale.
Il Laboratorio afferisce funzionalmente al Dipartimento Unità Tecnica Efficienza Energetica (DUEE); è organizzato in due unità operative :
Efficientamento energetico degli edifici mediante l'adozione di materiali innovativi ed energie rinnovabili. EDI
Utilizzo del calore e riconversione dei sistemi di riscaldamento (e raffrescamento) per opere civili, loro aggregati e impianti industriali ed uso razionale dell'energia. RSR
15/07/2022
Abbiamo raccolto gli articoli, divulgativi e non, sui progetti che hanno coinvolto il laboratorio CROSS-TEC nel 2021. Si tratta una carrellata di un centinaio di articoli, certamente variegata, che però da l'idea dell'impegno profuso per trasformare tecnologie ed attività di ricerca ed innovazione in risultati spendibili sul territorio e per il sistema economico del paese. Altri articoli, perlopiù paper scientifici, nati da quel lavoro sono ancora in preparazione o in corso di pubblicazione e ne sarà data notizia non appena completeranno il loro iter.
28/06/2022
Il 28 Giugno il Cluster 'Made in Italy' assieme al Cluster Tecnologico Nazionale Energia hanno presentato 'Manifattura Made in Italy e sostenibilità energetica'.
[Sito SSIP ]
21/06/2022
Martedì, 21 giugno 2022 - Opportunità e sfide a supporto della transizione digitale, energetica ed ecologica: il progetto ES-PA e gli sviluppi possibili per la città digitale Università Sapienza di Roma - Facoltà di Economia - Via del Castro Laurenziano, 9 - Roma
[Sito ESPA ENEA]