Le attività del Laboratorio LAERTE riguardano l'efficienza energetica coniugata a sicurezza in cui le competenze specialistiche di efficienza energetica tradizionale si fondono con l’esperienza su nuovi materiali e sicurezza sismica. il Laboratorio propone un’innovativa integrazione tra l’efficienza energetica, la sicurezza sismica e la sostenibilità, in particolare applicata alla progettazione e adeguamento delle infrastrutture e degli aggregati di edifici.
Nell’ambito più tipicamente 'energetico' le attività del Laboratorio sono mirate a:
produrre elementi e prototipi per lo sviluppo e l’industrializzazione di impianti innovativi e loro componenti (di potenza non superiore a 150KW), ai fini della conversione dei sistemi di climatizzazione tradizionali in sistemi innovativi e sostenibili che utilizzano le energie rinnovabili.
intervenire nell’ambito dei sistemi certificati per migliorare il benessere termoigrometrico negli edifici (o di insiemi di edifici) mediante l’utilizzo di energie rinnovabili (solare, geotermica, ecc) e di nuovi materiali con l’obiettivo di ottenere soluzioni semplici, facilmente replicabili e di limitato impegno progettuale.
Il Laboratorio afferisce funzionalmente al Dipartimento Unità Tecnica Efficienza Energetica (DUEE); è organizzato in due unità operative :
Efficientamento energetico degli edifici mediante l'adozione di materiali innovativi ed energie rinnovabili. EDI
Utilizzo del calore e riconversione dei sistemi di riscaldamento (e raffrescamento) per opere civili, loro aggregati e impianti industriali ed uso razionale dell'energia. RSR
28/06/2025
Il Premio Innovatori Responsabili 2025, giunto alla sua XI edizione, si propone di mettere in luce le migliori progettualità che contribuiscono all'attuazione dell’Agenda 2023 dell’ONU e degli obiettivi definiti dal Programma di mandato della XII legislatura e dal Documento di economia e finanza regionale (DEFR) 2025/2027. Quest'anno, con il nuovo Premio "Sostenibilità di filiera", desideriamo dare particolare risalto ai progetti che, attraverso la collaborazione tra un'impresa capofila e altre aziende o soggetti della stessa catena del valore, generano impatti positivi sulla sostenibilità della filiera stessa.
[RER]
14/03/2025
L'evento, che si volgerà venerdì 14 marzo presso il Tecnopolo di Bologna, è organizzato da Clust-ER Innovate e Clust-ER Greentech, cluster finanziati dai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna, con la collaborazione di numerosi partner (vedi il Programma della giornata). L’evento rappresenta un'importante occasione per esplorare il ruolo dell'intelligenza artificiale e dei data center sostenibili e resilienti come elementi chiave per le infrastrutture critiche del futuro. Verranno trattati temi di grande attualità, come tecnologie innovative, strategie ecologiche e soluzioni avanzate per garantire efficienza, sicurezza e sostenibilità in un mondo in costante evoluzione.
[Programma]
17/02/2025
Il Clust-ER Greentech presenta il White Paper 'Opportunità e sfide dell’agrivoltaico in Emilia-Romagna', un documento che analizza le potenzialità dell’agrivoltaico nella transizione energetica regionale. Il White Paper è frutto del lavoro collaborativo del Gruppo di Lavoro Agrivoltaico del Clust-ER Greentech, con il supporto tecnico di AIAS - Associazione Italiana Agrivoltaico Sostenibile, la collaborazione di ANCI Emilia-Romagna, Clust-ER Agrifood e Politecnico di Milano e il supporto della Regione Emilia-Romagna.
[Programma]
Il Laboratorio ha realizzato progetti finanziati dai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna e dal Fondo per lo sviluppo e la coesione