Le attività del Laboratorio LAERTE riguardano l'efficienza energetica coniugata a sicurezza in cui le competenze specialistiche di efficienza energetica tradizionale si fondono con l’esperienza su nuovi materiali e sicurezza sismica. il Laboratorio propone un’innovativa integrazione tra l’efficienza energetica, la sicurezza sismica e la sostenibilità, in particolare applicata alla progettazione e adeguamento delle infrastrutture e degli aggregati di edifici.
Nell’ambito più tipicamente 'energetico' le attività del Laboratorio sono mirate a:
produrre elementi e prototipi per lo sviluppo e l’industrializzazione di impianti innovativi e loro componenti (di potenza non superiore a 150KW), ai fini della conversione dei sistemi di climatizzazione tradizionali in sistemi innovativi e sostenibili che utilizzano le energie rinnovabili.
intervenire nell’ambito dei sistemi certificati per migliorare il benessere termoigrometrico negli edifici (o di insiemi di edifici) mediante l’utilizzo di energie rinnovabili (solare, geotermica, ecc) e di nuovi materiali con l’obiettivo di ottenere soluzioni semplici, facilmente replicabili e di limitato impegno progettuale.
Il Laboratorio afferisce funzionalmente al Dipartimento Unità Tecnica Efficienza Energetica (DUEE); è organizzato in due unità operative :
Efficientamento energetico degli edifici mediante l'adozione di materiali innovativi ed energie rinnovabili. EDI
Utilizzo del calore e riconversione dei sistemi di riscaldamento (e raffrescamento) per opere civili, loro aggregati e impianti industriali ed uso razionale dell'energia. RSR
08/06/2023
La prossima edizione di R2B 2023 Skills and Talents, si terrà a Bologna, l’8 e il 9 giugno 2023; in particolare è gradita la sua presenza in qualità di relatore/relatrice al Convegno di apertura dell’evento, che si terrà il giorno 8 giugno, dalle 10,30 alle 12.00, presso il Main Stage, Pad. 21 di Bologna Fiere.