Il laboratorio è accreditato presso la Rete Alta Tecnologia della Regione Emilia Romagna come CENTRO DI RICERCA CON RICADUTE DI INTERESSE INDUSTRIALE Cross-tec partecipa alle attività della Piattaforma Tecnologica Regionale ICT e Design.
Il Laboratorio è strutturato in quattro Unità le cui attività vertono su quattro macro-aree di ricerca
CROSS-TEC è attivo sulle tematiche della interoperabilità e dei dati per le smart city, le comunità energetiche e le filiere di imprese, della progettazione 3D ad alto contenuto di design per la manifattura addittiva, delle tecnologie per la riduzione dei consumi energetici e dei combustibili innovativi, dei big-data e del calcolo ad alte prestazioni.
Su questi temi svolge una attività di ricerca ma anche di supporto alla adozione da parte di imprese e PA. Alcuni esempi di attività specifiche sono:
Progettazione e sviluppo di specifiche, KPI, ontologie e prototipi di Smart City Platform per l’interoperabilità in ambito smart cities e comunità energetiche
Sviluppo e promozione delle specifiche di filiera eBIZ per l’industria del Fashion e la tracciabilità
Applicazione strumenti DLT (distributed ledger technologies - Blockchain) per le filiere del made in Italy
Metodi e strumenti per il test automatico della conformità agli standard
Sviluppo di strumenti per le comunità energetiche
Applicazione della modellazione generativa alla progettazione 3D per le filiere del made in italy
analisi e l’utilizzo di nuovi combustibili, e di biocombustibili, e sistemi per la mobilità sostenibile.
Modellistica, ICT e infrastrutture di calcolo ad alte prestazioni, archiviazione dati massiva finalizzate ad applicazioni BIG Data e HPC
Guida ENEA alle comunità energetiche (progetto GECO)
07/02/2025
Nell'ambito del progetto ECOSISTER, finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), si inserisce questa iniziativa, quale parte delle attività del WP1 'Shaping the interplay between innovative circular business models and related policies for sustainable development' dello Spoke 5, dedicato alla Circular Economy and Blue Economy.
17/12/2024
Il Progetto ECOSISTER 'Ecosystem for sustainable Transition in Emilia- Romagna', finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) nell’ambito della Missione 4 Componente 2 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Investimento 1.5 'Creazione e rafforzamento di ecosistemi dell’innovazione, costruzione di leader territoriali di R&S', in risposta all’Avviso n. 3277 del 30-12-2021.
[Eventi ENEA]
Il Laboratorio ha realizzato progetti finanziati dai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna e dal Fondo per lo sviluppo e la coesione