Questa pagina consente di vedere le novità intervenute di recente nel sito quanto a notizie, pagine WEB o documenti caricati nel repository.
In base alla selezione scelta attualmente vengono considerati solo gli ultimi 120 giorni
giorni da oggi
Risultati della ricerca
News aggiunte: 9
13/06/2022
Opportunità e sfide a supporto della transizione digitale, energetica ed ecologica: il progetto ES-PA e gli sviluppi possibili per la città digitale (da TECNOPOLO ENEA BOLOGNA)
Martedì, 21 giugno 2022 - Opportunità e sfide a supporto della transizione digitale, energetica ed ecologica: il progetto ES-PA e gli sviluppi possibili per la città digitale Università Sapienza di Roma - Facoltà di Economia - Via del Castro Laurenziano, 9 - Roma
Il Centro di Ricerca Impresapiens organizza, in collaborazione con ENEA e il CRIET - Centro di Ricerca Interuniversitario in Economia del Territorio, un workshop per presentare i risultati del progetto 'Energia e sostenibilità per la pubblica amministrazione - ES-PA', a supporto della transizione di
[...]
13/06/2022
Opportunità e sfide a supporto della transizione digitale, energetica ed ecologica (da TECNOPOLO ENEA BOLOGNA)
Opportunità e sfide a supporto della transizione digitale, energetica ed ecologica: il progetto ES-PA e gli sviluppi possibili dalla città digitale alle comunità energetiche - Sala Polifunzionale, Villaggio San Lorenzo, Comune di Fossa (AQ) Martedì, 14 giugno 2022
Il Centro di Ricerca Impresapiens organizza, in collaborazione con ENEA e il CRIET - Centro di Ricerca Interuniversitario in Economia del Territorio, un workshop per presentare i risultati del progetto 'Energia e sostenibilità per la pubblica amministrazione - ES-PA', a supporto della transizione di
[...]
04/06/2022
Piattaforme web interattive, Modellazione Generativa e Stampa 3D - Martedì 14 Giugno ore 11:00-12:00 (da TECNOPOLO ENEA BOLOGNA)
Il Laboratorio CROSS-TEC dell’ENEA di Bologna si occupa di tecnologie cad/cam con particolare attenzione alla modellazione 3D avanzata e alla stampa 3D ed in questo ambito ha messo a punto una tecnologia definita, Interactive Generative Modeling (IGM), che prevede l’integrazione della modellazione C
Il Laboratorio CROSS-TEC dell’ENEA di Bologna si occupa di tecnologie cad/cam con particolare attenzione alla modellazione 3D avanzata e alla stampa 3D ed in questo ambito ha messo a punto una tecnologia definita, Interactive Generative Modeling (IGM), che prevede l’integrazione della modellazione C
[...]
18/05/2022
FOCUS SICUREZZA NUCLEARE (da TECNOPOLO ENEA BOLOGNA)
La Storia adesso esige attenzione e pertanto vorremmo trattare questioni scientifiche con il supporto dei Ricercatori del Laboratorio TNMT (Divisione Sicurezza e Sostenibilità del Nucleare – Dipartimento Fusione e Tecnologie per la Sicurezza Nucleare) del Centro Ricerche ENEA di Bologna.
Avremmo voluto inaugurare il nostro FOCUS del Laboratorio ENEA Tracciabilità in tempi soliti, del tutto pacifici, ma la Storia adesso esige attenzione e pertanto iniziamo trattando questioni scientifiche, con il supporto scientifico dei Ricercatori del Laboratorio TNMT* (Divisione Sicurezza e Sosten
[...]
29/04/2022
GRETA lab, parliamo di energia: un percorso di approfondimento su comunità e idee in azione (da TECNOPOLO ENEA BOLOGNA)
GRETA lab, parliamo di energia: un percorso di approfondimento su comunità e idee in azione; ABBATTIAMO LA BOLLETTA!COMPORTAMENTI E AZIONI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI. Presso la La Casa di Quartiere Pilastro via Dino Campana, 4, Bologna. 13 Maggio 2022 dalle 17.00 alle 18.30
Abbattiamo la bolletta! Comportamenti e azioni energeticamente efficienti
Presso la La Casa di Quartiere Pilastro via Dino Campana, 4, Bologna
Programma
17:00 - 17:40
Aumentiamo l’autoconsumo per risparmiare sulle bollette. Carlo Alberto Nucci, UNIBO.
Esperienze della comunità
17:40
[...]
08/04/2022
Venerdi 8 aprile 2022, ore 10.30 Webinar: "Laboratorio sulle Comunità Energetiche nei Borghi più belli d'Italia: progressioni e nuove opportunità" (da TECNOPOLO ENEA BOLOGNA)
A cura di: I Borghi Più Belli D'Italia. L’Associazione, come da impegno in occasione di Key Energy / Ecomondo (ott. 2021) e convegno di Santo Stefano in Sessanio (dic. 2021), intende offrire opportunità di approfondimento e formazione in merito alle Comunità Energetiche Rinnovabili - CER.
Venerdi 8 aprile 2022, ore 10.30 si è tenuto il Webinar: "Laboratorio sulle Comunità Energetiche nei Borghi più belli d'Italia: progressioni e nuove opportunità"
Programma workshop
[...]
07/04/2022
Comunità Energetiche - follow-up del 17/03 - pubblicato la video-registrazione dell'incontro (da TECNOPOLO ENEA BOLOGNA)
Pubblicato video del Seminario "Comunità Energetiche - follow-up del 17/03" compreso l'intervento di Gianluca D'Agosta ricercatore del Laboratorio CROSS-TEC.
E' possibile accedere direttamente con il seguente link
Per tenere traccia dei materiali utilizzati nell'incontro, è stata dedicata una pagina ad hoc:
https://www.nuovaciviltadellemacchine.it/il-ruolo-delle-comunita-energetiche-nella-transizione-ecologica/
[...]
18/03/2022
Comunità energetiche, inizia il percorso in provincia di Sondrio (da TECNOPOLO ENEA BOLOGNA)
Primo incontro esplorativo, con i sindaci del mandamento, organizzato dalla Comunità Montana Valtellina di Sondrio. Relatori alcuni ricercatori dell'Enea che si sono occupati di Comunità Energetiche: il Dott. Gianluca D'Agosta e l'Ing. Samuele Branchetti del Laboratorio CROSS-TEC di ENEA Bologna
Dopo la recente approvazione, da parte di Regione Lombardia e del Governo nazionale, di misure normative tese a favorire la nascita di Comunità Energetiche, la Comunità Monta
[...]
17/03/2022
"Software Heritage, l’Archivio Universale dei Codici - Divagazioni sul tema" 16 Marzo dalle 15 alle 19 (da TECNOPOLO ENEA BOLOGNA)
Un pomeriggio di seminari e incontri realizzato in collaborazione con Software Heritage ( https://www.softwareheritage.org/) e col supporto della fondazione iFAB. per parlare di codici sorgente, di come sia importante conservarli e condividerli in una logica di archivi aperti, proprio come fa Softw
L’ENEA e il Dipartimento di Informatica - Scienza e Ingegneria dell’Università di Bologna Vi invitano all’evento "Software Heritage, l’Archivio Universale dei Codici - Divagazioni sul tema"
16 Marzo dalle 15 alle 19 nell’Aula Giorgio Prodi, Piazza S. Giovanni in Monte 2, Bologna https://bobcl.cs.unibo.it/
[...]