Questa pagina consente di vedere le novità intervenute di recente nel sito quanto a notizie, pagine WEB o documenti caricati nel repository.
In base alla selezione scelta attualmente vengono considerati solo gli ultimi 120 giorni
giorni da oggi
Risultati della ricerca
Documenti modificati in Repository: 2
31/03/2025
QS132-003 - Organizzazione CROSS-TEC
Tecnopolo CROSS
ORGANIZZAZIONE - Laboratorio CROSS-TEC, documento DTE di descrizione e collocazione laboratorio
Versione 1 fino a giugno 2020
Versione 2 da giugno 2020
Versione 7 da settembre 2024
Versione 8 da marzo 2025
DOCX, bozza
PDF: versione finale firmata
[...]
31/03/2025
QS139-023 - Mappa_competenze_organigramma_funzionale CROSS-TEC
Tecnopolo e Regione
Mappa_competenze_organigramma_funzionale CROSS-TEC
V3
[...]
News aggiunte: 3
12/06/2025
Prossimo meeting del CEN Workshop 'Guidelines for data collection from Textile supply chains for the Digital Product Passport (DPP)' (da TECNOPOLO ENEA BOLOGNA)
Continua il lavoro del gruppo di esperti, coordinato da ENEA con il supporto dell’ente di normazione italiano UNI, sull’iniziativa di pre-standardizzazione nata a partire dai risultati del progetto europeo TRICK, il cui prossimo meeting è stato fissato per il prossimo 16 giugno alle ore 10.00.
Continua il lavoro del gruppo di esperti, coordinato da ENEA con il supporto dell’ente di normazione italiano UNI, sull’iniziativa di pre-standardizzazione nata a partire dai risultati del progetto europeo TRICK, il cui prossimo meeting è stato fissato per il prossimo 16 giugno alle ore 10.00.
L'ob
[...]
26/05/2025
Tavolo moda: opportunità dal Bando economia circolare della Regione Emilia-Romagna (da TECNOPOLO ENEA BOLOGNA)
Meno rifiuti e misure concrete per il loro riutilizzo e riciclaggio in tutte le filiere produttive delle imprese emiliano-romagnole
Al via l’apertura delle candidature sul Bando Promozione dell'economia circolare e riduzione dei rifiuti nel sistema produttivo regionale finanziato con i Fondi europei del Programma regionale FESR 2021-2027.
Il bando offre un’importante opportunità per le imprese della moda, prevedendo una riser
[...]
13/03/2025
AI e Data Center Green e Resilienti: I Motori del Futuro per le Infrastrutture Critiche (da TECNOPOLO ENEA BOLOGNA)
L'evento, che si volgerà venerdì 14 marzo presso il Tecnopolo di Bologna, è organizzato da Clust-ER Innovate e Clust-ER Greentech, cluster finanziati dai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna, con la collaborazione di numerosi partner (vedi il Programma della giornata). L’evento rappresenta un'
AI e Data Center Green e Resilienti: I Motori del Futuro per le Infrastrutture Critiche
L'evento, che si volgerà venerdì 14 marzo presso il Tecnopolo di Bologna, è organizzato da Clust-ER Innovate e Clust-ER Greentech, cluster finanziati dai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna, con la coll
[...]
Risultati nuovi: 3
14/04/2025
Studio di fattibilità sull'interoperabilità nelle Comunità Energetiche
Studio di fattibilità relativo alla progettazione e all'adozione di specifiche per l’interoperabilità per l’implementazione di flussi di scambio di dati e indicatori che stimano l'evoluzione e le prestazioni delle comunità energetiche
[...]
14/04/2025
Studio di fattibilità sull'interoperabilità nelle Comunità Energetiche
Studio di fattibilità relativo alla progettazione e all'adozione di specifiche per l’interoperabilità per l’implementazione di flussi di scambio di dati e indicatori che stimano l'evoluzione e le prestazioni delle comunità energetiche
[...]
14/04/2025
Studio di fattibilità sull'interoperabilità nelle Comunità Energetiche
Studio di fattibilità relativo alla progettazione e all'adozione di specifiche per l’interoperabilità per l’implementazione di flussi di scambio di dati e indicatori che stimano l'evoluzione e le prestazioni delle comunità energetiche
[...]
Progetti nuovi: 2
27/03/2025
PIAC(ER)2 - PIAC(ER)2
PIAC(ER)2 ha come obiettivo lo sviluppo di una piattaforma di strumenti per la pianificazione e gestione di Comunità Energetiche Rinnovabili
PIAC(ER)2
[...]
27/03/2025
S4C - S4C
Progetto di ricerca industriale finanziato da PR FESR 2021-2027 nell’ambito della Strategia di Specializzazione Intelligente (S3) e dal Fondo per lo sviluppo e la coesione
S4C
[...]
Bibliografia nuova: 6
20/06/2025
Assessment of renewable energy communities: A comprehensive review of key performance indicators
Lorenzo Giannuzzo, Francesco Demetrio Minuto, Daniele Salvatore Schiera, Samuele Branchetti, Carlo Petrovich, Nicola Gessa, Angelo Frascella, Andrea Lanzini
Renewable Energy Communities (RECs) hold great promise as a key driver in the global shift toward sustainable energy systems. To realize their full potential, it is essential to evaluate their performance effectively and ensure their long-term sustainability. Key Performance Indicators (KPIs) play a
[...]
07/06/2025
Supporting software interoperability using standardised interfaces: issues and needs
Nicola Gessa, Angelo Frascella, Piero De Sabbata, Arianna Brutti
This paper reports the experience, gained in two different European research projects, TexWIN and ARTISAN, in connecting software prototypes with pre-existing enterprise software like ERP and Scheduler. The two systems aim to support human in optimizing the production processes, but their functioni
[...]
29/04/2025
Improvement of Self-Consumption Rates by Cogeneration and PV Production for Renewable Energy Communities
Samuele Branchetti, Carlo Petrovich, Nicola Gessa, Gianluca D’Agosta
The goal of decarbonization has driven the adoption of several intervention strategies across Europe, including the promotion of Renewable Energy Communities (RECs). This study analyses an electric REC in Italy to explore the performance of different potential energy mixes combining a biogas-based c
[...]
29/04/2025
Osservatorio ENEA per le CER: risultati dei tavoli di lavoro
Nicoletta Gozo, Carlo Petrovich, Paolo Zangheri
All'interno del magazine di FIRE (Gestione Energia - focus Transizione 5.0: esperienze sul campo, 1/2025, FIRE, http://www.gestioneenergia.com), è presente un articolo ENEA riguardo l'Osservatorio sulle Comunità Energetiche Rinnovabili ed i risultati dei tavoli di lavoro (economia, diffusione, regio
[...]
02/04/2025
Urban Data Governance: an interoperability-based approach for monitoring natural threats at different geographic scales, through Smart City Platforms
Arianna Brutti, Antonio Di Pietro, Angelo Frascella, Sonia Giovinazzi, Cristiano Novelli, Gianluca D’Agosta, Stefano Pizzuti, Maurizio Pollino, Ane Ferreiro Sistiaga, Saúl Buitrago, Iñigo Lopez-Villamor, Simone Murazzo, and Gian Marco Revel
Monitoring, preventing and managing the impacts induced by extreme natural events requires the use of multiple and different Information Communication Technology (ICT) tools and technologies capable of collecting and processing data from various sources, and supporting public stakeholders in the pla
[...]
27/03/2025
Included in the following conference series: International Conference on Critical Information Infrastructures Security
Urban Data Governance
Included in the following conference series: International Conference on Critical Information Infrastructures Security
Urban Data Governance: an Interoperability-Based Approach for Monitoring Natural Threats at Different Geographic Scales, Through Smart City Platforms
Presented at the CRITIS 202
[...]
Il Laboratorio ha realizzato progetti finanziati dai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna e dal Fondo per lo sviluppo e la coesione